Torna il maltempo in Italia, lanciata l’allerta nella giornata di lunedì 24 febbraio: a rischio queste Regioni

Allerta meteo gialla per domani, 24 febbraio 2025, per rischio temporali e nel Lazio per rischio idrogeologico, a causa di un'imminente perturbazione atlantica

Il maltempo si prepara a colpire nuovamente l’Italia, con la Protezione Civile che ha emesso un bollettino di allerta meteo per il 24 febbraio 2025. L’attenzione è rivolta a diverse regioni, in particolare l’Umbria e il Lazio, dove si prevede un aumento del rischio di temporali e fenomeni idrogeologici. Questo articolo analizza i dettagli delle allerte e le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.

allerta meteo

Allerta meteo gialla in Umbria e Lazio

Per la giornata di domani, lunedì 24 febbraio 2025, la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla per due regioni italiane. In particolare, l’Umbria è stata indicata come area a rischio per temporali, mentre il Lazio è stato segnalato per il rischio idrogeologico. Le autorità raccomandano prudenza e attenzione, considerando che le condizioni meteorologiche possono rapidamente cambiare.

Il bollettino della Protezione Civile specifica le aree interessate da questi fenomeni. In Umbria, l’allerta per rischio temporali è attiva nelle zone di Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino e Alto Tevere. Per quanto riguarda il Lazio, l’allerta gialla per rischio idrogeologico interessa le aree dell’Appennino di Rieti, Bacino del Liri e Aniene. È fondamentale seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali e adottare le necessarie precauzioni, soprattutto in caso di spostamenti o attività all’aperto.

Previsioni meteo per lunedì 24 febbraio 2025

Le previsioni meteorologiche per il 24 febbraio 2025 indicano una giornata caratterizzata da nubi e possibili piogge, in particolare sulla Liguria orientale e sull’ovest dell’Emilia. In altre aree del Paese, il cielo sarà più variabile, con schiarite parziali e assenza di fenomeni significativi. L’arrivo di una perturbazione atlantica sta influenzando il clima, portando a un incremento delle precipitazioni nelle regioni centro-meridionali.

Rovesci più intensi sono attesi nelle zone centrali dell’Italia, mentre la neve è prevista a quote superiori ai 1700 metri. Le temperature subiranno una leggera diminuzione, contribuendo a un clima più fresco. Inoltre, gli ultimi giorni di febbraio si prospettano movimentati, con un’altra e più attiva perturbazione atlantica che potrebbe portare a una fase di maltempo diffuso, localmente intenso, nei giorni successivi. È importante rimanere aggiornati sulle previsioni e sulle eventuali allerte emesse dalle autorità competenti.