È morto Lando Francini

Lando Francini, attore noto per il ruolo di Cuoco Basilio nella Melevisione di Rai3, è scomparso a 68 anni, lasciando un'importante eredità nel teatro per ragazzi

Il mondo del teatro e della televisione italiana piange la scomparsa di un grande artista, noto per il suo contributo al panorama culturale per l’infanzia. Lando Francini, attore di origini brasiliane, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti, grazie al suo ruolo iconico nel programma di Rai3 dedicato ai più piccoli. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nel teatro per ragazzi, dove ha saputo far sognare e divertire generazioni di giovani spettatori.

La vita di Lando Francini

Nato in Brasile, Lando Francini proveniva da una famiglia di artisti. Suo padre, Mauro Francini, era un rinomato scenografo e insegnante presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, mentre la madre, Klara Hetenyi, era pittrice e costumista. Lando ha completato la sua formazione nel 1974, diplomandosi in animazione teatrale sotto la guida di Sergio Missaglia. La sua carriera teatrale è iniziata al Teatro alla Scala, dove ha lavorato come mimo, collaborando con registi di fama come Dario Fo, Luca Ronconi e Giorgio Strehler.

Dal gennaio 2003 fino al 2006, ha interpretato il celebre personaggio di Cuoco Basilio nella Melevisione, un programma per bambini trasmesso su Rai Tre. Questo ruolo ha contribuito a farlo diventare un volto familiare per molti bambini e adulti, che lo ricordano con affetto. Oltre alla televisione, ha dedicato gran parte della sua carriera al teatro per ragazzi, cercando di trasmettere valori e emozioni attraverso le sue interpretazioni. La sua passione per il teatro si rifletteva nel suo lavoro e nei progetti che portava avanti, sempre con l’obiettivo di avvicinare i più giovani all’arte.

I tributi alla sua memoria

Dopo la notizia della sua morte, avvenuta il 31 gennaio, numerosi tributi sono affluiti sui social media. Jacopo Melio ha condiviso un ricordo toccante, sottolineando che Lando Francini era molto più del Cuoco Basilio. Melio ha descritto Francini come un attore, regista e drammaturgo che ha dedicato la sua vita al teatro per le nuove generazioni. Ha evidenziato come il suo lavoro con il “Teatro del Vento” abbia incantato e ispirato molti giovani attraverso colori, sagome e ombre, rendendo il teatro un’esperienza magica per il pubblico infantile.

Anche l’associazione teatrale Assitej Italia ha reso omaggio a Francini, ricordando il suo impegno e il suo talento nel dedicarsi all’arte e al teatro per i ragazzi. Hanno sottolineato come le sue storie fossero vividamente rappresentate attraverso elementi visivi che animavano la scena, creando momenti indimenticabili per generazioni di giovani spettatori. La sua eredità continuerà a vivere attraverso le emozioni che ha saputo trasmettere e l’impatto che ha avuto nel mondo del teatro per bambini.