“È stata sequestrata” bruttissime notizie per Gianluca Vacchi, si mette male: la situazione è seria
Sequestrata la villa di Gianluca Vacchi in Sardegna per abuso edilizio, indagini chiuse dalla procura di Tempio Pausania, la struttura è in un'area a rischio idrogeologico senza autorizzazione.
Il sequestro della villa di Gianluca Vacchi, situata sulla collina di Pantogia in Sardegna, segna un punto cruciale nelle indagini condotte dalla procura di Tempio Pausania per abuso edilizio. La struttura è stata dichiarata non conforme, ricadendo in un’area considerata a rischio idrogeologico, un elemento che ha portato a decisioni severe da parte delle autorità competenti.

Dettagli sul sequestro della villa di Gianluca Vacchi
Recentemente, la procura di Tempio Pausania ha ufficialmente chiuso le indagini riguardanti la villa di Gianluca Vacchi. L’imprenditore è stato accusato di abusi edilizi, in quanto la sua proprietà è situata in una zona identificata come vulnerabile a eventi idrogeologici. Le autorità hanno sottolineato come la costruzione non abbia rispettato le normative relative alla sicurezza del territorio, portando al sequestro della villa, che non potrà più essere utilizzata per le vacanze, un’abitudine che Vacchi aveva mantenuto per diversi anni nella rinomata Costa Smeralda.
La villa è un’imponente struttura, valutata intorno ai 15 milioni di euro, con oltre 1.200 metri quadrati di superficie. Tra le varie amenità presenti, si trovano un campo da padel, terrazze, piscine e persino una discoteca. Tuttavia, i lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’edificio sono stati al centro delle indagini, portando il comune di Arzachena a emettere un’ordinanza di demolizione e ripristino di alcune aree non conformi. Il Corpo Forestale ha comunicato che la villa è stata costruita senza le necessarie autorizzazioni, in assenza di uno studio geologico adeguato, e in un’area a rischio frana.
La posizione legale di Gianluca Vacchi
Gianluca Vacchi, insieme ai costruttori coinvolti, è stato inserito nel registro degli indagati. I suoi legali, Gino Bottiglioni e Gian Comida Ragnedda, hanno dichiarato che sono pronti a dimostrare l’assenza di abusi edilizi. Hanno sostenuto che la costruzione dell’edificio sia conforme a quanto previsto dalle autorizzazioni ricevute. La difesa potrebbe quindi presentare prove per contestare le affermazioni delle autorità, cercando di dimostrare che tutte le normative siano state rispettate durante il processo di costruzione e ristrutturazione della villa.
Il caso ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico, data la notorietà di Gianluca Vacchi, imprenditore e influencer molto conosciuto. La sua vicenda rappresenta un esempio significativo delle problematiche legate agli abusi edilizi e alla gestione del territorio in aree vulnerabili, dove le normative sono state istituite per proteggere l’ambiente e la sicurezza pubblica. Le prossime fasi del procedimento legale saranno seguite con interesse, poiché potrebbero avere un impatto significativo sia sulla carriera di Vacchi che sulla gestione della sua proprietà in Sardegna.