Festa del papà: top 5 film sul rapporto padre e figlia
Quella strana alchimia, misto di amore, odio, ribellione e affetto che non sempre si riesce a spiegare
Alla vigilia della Festa del papà ho ripensato ad alcuni film che per diversi aspetti descrivono il rapporto padre figlia: quando il cinema racconta storie di amore e protezione, di affetto e ribellione tutte accomunate nel legame speciale che si crea tra un padre ed una figlia.
Il padre della sposa I (1991) e II (1995)
Esilarante commedia con Steve Martin e Diane Keaton sulle difficoltà di un padre ad accettare che la propria figlia Annie (Kimberly Williams) sia diventata adulta e pronta per il matrimonio. In un crescendo di comica gelosia paterna di George Stanley Banks (Steve Martin) e di complicazioni nell’organizzazione del matrimonio della figlia, la commedia “Il padre della sposa I” avrà il suo lieto fine, per ritrovare la famiglia Banks nel sequel, Il padre della sposa II, alle prese con una duplice nascita: quella del primo nipote di nonno George e di un nuovo figlio, gravidanza inaspettata di George e Nina Banks (Diane Keaton) genitori ormai adulti e navigati.
Mio padre, che eroe! (1991)
Padre e figlia che arrivano a conoscersi davvero solo quando la figlia è ormai adolescente, questo il delicato intreccio del film Mio padre, che eroe! André Arnel (Gérard Depardieu) dopo il divorzio dalla moglie porta in vacanza al mare la figlia adolescente Véronique (Marie Gillain) scoprendo suo malgrado che la bambina che ricordava sta diventando donna, tuttavia più che mai bisognosa dell’affetto e della guida paterna.
Blood Story (2010)
Remake di un film svedese Blood Story è un film horror con spazio per i sentimenti, seppur espressi in maniera estrema. La giovane Abby (Chloe Moretz) si sposta di città in città assieme al padre (non si sa bene se biologico o adottivo) interpretato da Richard Jenkins, nascondendo un terribile segreto. Per far sopravvivere la figlia senza che questa manifesti al momento la sua vera natura di vampira, il padre compie omicidi per sfamare la figlia e tenerla al sicuro.
Un film drammatico, terrificante, ma a suo modo testimonianza di amore paterno.
The pretty one (2013)
The pretty one è una commedia romantica deliziosa, seppur con un drammatico sottofondo. Laurel e Audrey (interpretate da Zoe Kazan) sono due gemelle diametralmente opposte nel carattere: Laurel è timida e insicura, Audrey è determinata e sicura di sè, Laurel non lavora e vive ancora in casa con il padre perché non ha voluto abbandonarlo dopo la morte della moglie, mentre Audrey vive da sola in un’altra città e ha un lavoro di successo. Quando le due gemelle hanno un terribile incidente in macchina e Audrey rimane uccisa, Laurel sopravvissuta credendo che il padre tenesse più ad Audrey per non dargli un dispiacere assume l’identità della sorella morta. In un susseguirsi di equivoci e inganni esilaranti alla fine Audrey-Laurel rivelerà la sua vera identità ristabilendo con il padre un rapporto più maturo in cui riuscirà a staccarsi dal nido paterno.
Footloose (1984)
Nel film originale Footloose del 1984 (non il remake del 2011) Ariel (Lori Singer) è la figlia ribelle del reverendo Shaw Moore (John Lithgow), guida spirituale della piccola cittadina americana di Beaumont.
La morte del fratello maggiore di Ariel, Bobby, vittima di un incidente stradale segnerà tragicamente il rapporto tra padre e figlia, rendendo il reverendo Moore sempre più apprensivo nei confronti di Ariel e allontanando la figlia dal comunicare con il padre. L’arrivo in città del nuovo studente Ren McCormack (Kevin Bacon) riporterà – non senza fatica – la fiducia nei giovani di Beaumont e serenità nel rapporto tra Ariel ed il padre dopo un sincero chiarimento cuore a cuore.
Vi piacciono i film che ho scelto per raccontare il rapporto tra padre e figlia? Avete dei film che parlano del legame tra genitori e figli che vi hanno toccato il cuore e vorreste consigliarci?