Il papà di Olly rompe il silenzio dopo la vittoria del cantante al Festival di Sanremo: le prime dichiarazioni rilasciate
Olly deve la sua educazione e sensibilità alla famiglia e al rugby, sport che ha praticato per anni, contribuendo alla sua crescita personale e professionale
Federico, noto con il nome d’arte Olly, è un giovane artista che ha catturato l’attenzione del pubblico grazie al suo talento musicale. Cresciuto in una famiglia di professionisti, il suo percorso è stato influenzato dai valori trasmessi dai genitori, entrambi impegnati nel settore legale. La sua partecipazione al Festival di Sanremo ha messo in risalto non solo le sue capacità canore, ma anche la sua educazione e il rispetto per gli altri, elementi fondamentali nella sua formazione personale.

La famiglia di Olly e il suo percorso
Olly deve molto alla sua famiglia, composta dal padre Mario Olivieri, un avvocato, e dalla madre magistrato. Questi genitori hanno sempre incoraggiato Federico a perseguire i suoi sogni, garantendogli la libertà di esplorare le proprie passioni. In un’intervista, il padre ha espresso il suo orgoglio per i successi del figlio, sottolineando quanto sia importante per lui mantenere un atteggiamento educato e rispettoso. La prima apparizione di Olly al Festival di Sanremo ha dimostrato quanto questi valori siano radicati in lui, poiché ha interagito con i presentatori in modo cortese e rispettoso, riflettendo l’educazione ricevuta in famiglia e attraverso le esperienze sportive.
Il ruolo del rugby nella formazione di Olly
Un altro aspetto significativo della crescita di Olly è l’impatto che il rugby ha avuto sulla sua vita. Praticando questo sport fin dall’infanzia, ha imparato importanti lezioni di vita, come il rispetto per gli avversari e la capacità di affrontare le difficoltà. Il padre di Federico ha raccontato come sia stata la madre a decidere di avviare il figlio alla pratica del rugby, grazie anche all’influenza del nonno, appassionato di questo sport. Federico ha ricoperto ruoli di responsabilità, come quello di capitano nella squadra del Cus Genova, e ha partecipato a selezioni federali. Tuttavia, con il passare del tempo, ha dovuto affrontare una scelta cruciale: abbandonare il rugby per dedicarsi agli studi in Inghilterra e, successivamente, alla musica.
Il passaggio dalla musica al rugby e viceversa
Olly ha raccontato delle sue esperienze nel rugby, spiegando come questo sport lo abbia preparato ad affrontare le sfide della vita. Dopo aver praticato rugby per dodici anni e aver sfiorato la convocazione in Nazionale, ha deciso di lasciare il campo per dedicarsi agli studi in un college inglese. È un cambiamento che ha segnato una nuova fase della sua vita, durante la quale ha scoperto la sua passione per la musica. Tornato in Italia, ha ripreso a giocare a rugby, ma un’operazione per un’ernia del disco ha segnato la fine della sua carriera sportiva. Questo evento ha aperto la strada a una carriera musicale che lo ha visto emergere come artista di successo, combinando le lezioni apprese nel rugby con la sua nuova passione.