L’Eredità, Gabriele Paolini vince 300.000 euro: quanto sarà il montepremi netto

Gabriele Paolini, campione di L'Eredità, è stato eliminato dopo 33 puntate, vincendo 300 mila euro in gettoni d'oro, ma incasserà circa 230-240 mila euro dopo le tasse.

Gabriele Paolini ha concluso la sua avventura nel popolare game show L’Eredità, condotto da Marco Liorni. Il campione toscano è stato eliminato durante la puntata trasmessa il 18 aprile, dopo aver ottenuto risultati impressionanti e accumulato un premio di 300 mila euro. Questo importo si avvicina al record storico del programma, fissato a 321 mila euro, rendendo la sua partecipazione una delle più memorabili nella storia della trasmissione di RaiUno.

In un messaggio condiviso su Instagram, Gabriele ha espresso la sua gratitudine ai fan, sottolineando l’emozione provata durante le 33 puntate in cui ha partecipato. Ha raccontato di aver vissuto momenti indimenticabili, descrivendo le 16 ghigliottine in cui ha giocato e le tre parole che lo hanno portato alla vittoria. Il campione ha ringraziato tutti coloro che lo hanno supportato, esprimendo il desiderio di aver condiviso con loro gioia e divertimento durante il gioco.

Il premio di Gabriele Paolini e le tasse

Gabriele Paolini ha vinto un premio di 300 mila euro, ma è importante notare che questa cifra è in gettoni d’oro e non rappresenta l’importo netto che riceverà. Dopo aver considerato le imposte, che si aggirano attorno al 20%, l’importo effettivo che Paolini potrà incassare si stima tra i 230 mila e i 240 mila euro. Nonostante le detrazioni fiscali, si tratta di un premio significativo per un giovane di 29 anni.

Oltre ai successi nel game show, Gabriele Paolini ha un curriculum accademico notevole. Dopo aver conseguito il diploma presso il liceo classico “Rossi” della Lunigiana, si è laureato in giurisprudenza all’Università di Pisa e ha completato un dottorato in Economia a Rotterdam. Attualmente, Paolini lavora a Roma, ricoprendo un ruolo nell’Ufficio studi e riforme del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Le sue esperienze professionali e accademiche dimostrano una preparazione solida e un impegno notevole nel suo campo.