“Pazzesco e incivile, sembra un circo” è successo proprio durante i funerali del Papa, Flavio Briatore è furioso

Flavio Briatore critica aspramente i selfie scattati durante i funerali di Papa Francesco, definendoli inappropriati e paragonandoli a un evento da circo, sottolineando la mancanza di rispetto.

Flavio Briatore ha recentemente espresso la sua indignazione riguardo ai selfie scattati durante i funerali di Papa Francesco, evento che ha suscitato una forte reazione da parte dell’imprenditore piemontese. La questione solleva interrogativi sulla condotta dei partecipanti e sul rispetto dovuto in momenti di lutto collettivo. L’argomento ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, generando discussioni sul valore della dignità in occasioni così significative.

Dettagli sui funerali di Papa Francesco

I funerali di Papa Francesco si sono svolti il 26 aprile 2025, dopo la sua morte avvenuta cinque giorni prima, il 21 aprile. La cerimonia ha visto la partecipazione di circa 200mila fedeli in piazza San Pietro, mentre 250mila persone avevano già reso omaggio alla salma del Santo Padre all’interno della Basilica. Il grande afflusso di persone ha dimostrato l’affetto e la devozione che i fedeli nutrivano nei confronti di Bergoglio, una figura che ha lasciato un’impronta significativa nella Chiesa cattolica e nel mondo. Durante i funerali, si sono susseguiti momenti di grande emozione e raccoglimento, interrotti però da comportamenti che hanno suscitato critiche, come l’uso dei telefoni per scattare selfie.

Le dichiarazioni di Flavio Briatore sui selfie

Flavio Briatore ha seguito la cerimonia in televisione e, colpito da quanto stava osservando, ha deciso di esprimere il suo disappunto attraverso un video postato su Instagram. Nel suo intervento, ha sottolineato l’inadeguatezza di scattare selfie in un contesto così solenne. Briatore ha dichiarato: “Sto vedendo in televisione i funerali del Papa e il giorno prima le persone che hanno visitato il Pontefice. Secondo voi fare i selfie, autorizzare la gente che va a dare l’ultimo saluto al Papa e che si fanno i selfie cercando di fotografare dietro la cassa dove riposa Bergoglio… secondo voi quali persone permettono che la gente entri in chiesa in un momento del genere e che siano tutti a fare i selfie, anziché portare una preghiera, un pensiero, un saluto. Era come essere al circo.” Queste parole evidenziano la sua preoccupazione per il rispetto dovuto a momenti di lutto e riflettono un sentimento condiviso da molti riguardo alla necessità di una maggiore attenzione e sensibilità in situazioni simili.

Impatto delle critiche di Briatore sull’opinione pubblica

Le affermazioni di Briatore hanno suscitato un ampio dibattito tra i cittadini e i media, portando alla luce il tema di come le nuove tecnologie e i social media influenzino il comportamento delle persone anche in contesti di grande significato emotivo. La pratica di scattare selfie in occasioni di lutto non è nuova, ma la reazione di Briatore ha contribuito a mettere in discussione la normalizzazione di tali comportamenti. Molti utenti dei social network hanno condiviso le sue preoccupazioni, sostenendo l’importanza di mantenere un atteggiamento rispettoso e solenne durante eventi così significativi. La questione ha aperto un dialogo su come la società contemporanea possa preservare la dignità e il rispetto durante le cerimonie di commemorazione, sottolineando la necessità di riflessione su come ci si comporta in tali occasioni.