Sanremo 2025, Tony Effe indossa una collana dello stesso brand della sciarpa mancante: perché ha potuto indossarla
Tony Effe, costretto a rinunciare a una collana Tiffany da oltre 500 mila euro a Sanremo, ha indossato un'altra creazione meno riconoscibile, sollevando polemiche sulle regole del festival.
La serata delle cover di Sanremo 2025 è stata segnata da un episodio controverso riguardante Tony Effe e i suoi gioielli. Durante il suo intervento, il rapper ha indossato una collana preziosa, ma ha dovuto rinunciare a un altro gioiello che aveva pianificato di sfoggiare. Questo ha suscitato un notevole interesse e discussione tra i fan e i media, evidenziando le restrizioni imposte dal regolamento del festival.
![](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2025/02/collana-foulard-tony-effe-sanremo-1.jpg)
Tony Effe e la controversia dei gioielli a Sanremo
Nella terza serata del Festival, Tony Effe si è presentato sul palco con una collana che ha suscitato l’attenzione del pubblico. Tuttavia, prima dell’esibizione, gli è stato vietato di indossare un’altra collana, sempre del brand Tiffany&Co., che avrebbe dovuto indossare. Il rapper si è dichiarato frustrato per la situazione, comunicando il suo disappunto ai microfoni di Radio Rai 2. Durante una conferenza stampa, il direttore dell’Intrattenimento Prime Time di Rai, Marcello Ciannamea, ha chiarito le motivazioni dietro al divieto, facendo riferimento al regolamento del festival. Quest’ultimo stabilisce che gli artisti non possono promuovere marchi o loghi di terzi durante le loro performance. La regola è stata implementata per garantire che il festival rimanga neutrale rispetto ai brand commerciali.
Tony Effe ha sottolineato come altri artisti avessero indossato gioielli riconoscibili senza incorrere in divieti, sollevando interrogativi sulle disparità nel trattamento. Questo ha alimentato il dibattito su quali criteri siano applicati per le restrizioni e se ci siano differenze nel modo in cui vengono gestiti i vari partecipanti. La situazione ha creato un certo malcontento, non solo per il rapper, ma anche tra i suoi fan, che hanno espresso il loro sostegno attraverso i social media.
La collana di Tony Effe: un gioiello controverso
La collana che Tony Effe non ha potuto indossare è parte della collezione HardWear di Tiffany&Co., un brand noto per le sue creazioni iconiche e riconoscibili. Durante la quarta serata, il rapper ha tuttavia indossato un’altra collana, che apparentemente sembrava un foulard, ma che in realtà è una creazione della Collezione Mesh di Elsa Peretti. Questa collana-sciarpa in oro giallo ha un valore di mercato di circa 50 mila euro. La scelta di indossare questo gioiello ha suscitato domande sulla ragione per cui sia stato permesso, mentre altri pezzi più riconoscibili non lo erano stati.
La questione della riconoscibilità del marchio è centrale nel dibattito. Alcuni gioielli, come quelli della collezione HardWear, sono così distintivi che il loro valore commerciale è immediatamente percepito. Questo è stato il motivo principale per cui la Rai ha vietato a Tony Effe di indossare la collana durante la sua esibizione. Al contrario, la collana-foulard, non essendo facilmente identificabile come un prodotto specifico del brand, è stata autorizzata. Questo ha portato a riflessioni su come i regolamenti possano influenzare non solo le scelte stilistiche degli artisti, ma anche la loro espressione artistica sul palco.
Le reazioni e l’impatto sui social media
La controversia riguardo ai gioielli di Tony Effe ha avuto un impatto significativo sui social media, generando un fervente dibattito tra i fan e gli osservatori del festival. Molti sostenitori del rapper hanno espresso la loro indignazione per le restrizioni imposte, sottolineando come la situazione fosse ingiusta rispetto ad altri artisti. Il messaggio provocatorio che Tony Effe aveva inviato a Carlo Conti, in cui affermava che se gli fosse stata tolta la collana, sarebbe stato lui stesso a salire sul palco a cantare, ha ulteriormente alimentato le discussioni. Le interazioni online hanno messo in evidenza il forte legame tra l’artista e il suo pubblico, mostrando come la moda e l’identità personale siano elementi cruciali nell’esperienza di un artista durante eventi di grande visibilità come il Festival di Sanremo.
In sintesi, l’episodio ha messo in luce non solo le sfide che gli artisti devono affrontare nel rispettare le normative del festival, ma anche come queste regole possano influenzare la percezione pubblica e l’immagine degli stessi. La questione dei gioielli e delle loro riconoscibilità rimane un argomento caldo, mentre il festival continua a essere un palcoscenico per l’espressione artistica e la moda.