Aurora boreale: come trovarla con le app per smartphone
Prevedere le aurore boreali con Norway Lights e Aurora Forecast

Tempo fa, se vi ricordate, vi avevo parlato della Matka Nordic Travel Fair e, nello specifico, della possibilità per 30 blogger professionisti di partecipare alla Nordic Blogger’s Experience.
Beh.. è con immenso piacere che vi annuncio che Bigodino è stato selezionato, e quindi l’11 gennaio partirò alla volta di Helsinki!
Sarà la mia prima volta in Finlandia e, tra le varie esperienze che farò, ce n’è una che non vorrei assolutamente perdermi: la vista dell’aurora boreale.
In realtà il posto ideale sarebbe la Norvegia, ma andando verso nord, nello specifico in Lapponia, dovrei avere buone probabilità di incontrarne una.
L’aurora boreale è visibile da dicembre ad aprile con una discreta incidenza settimanale.
Oltre ai vari siti che trattano l’argomento anche in termini di viaggi a caccia di aurore boreali, ci sono due applicazioni particolarmente utili per avere le previsioni delle prossime manifestazioni; esattamente come per il meteo.
Se state pianificando un viaggio in Norvegia, allora ricordate di scaricare Norway Lights, l’applicazione creata proprio da VisitNorway, l’ente del turismo della Norvegia.

L’applicazione si presenta come una mappa/guida per trovare i posti migliori in cui osservare il fenomeno.
Grazie al sistema di geolocalizzazione, Norway Lights vi suggerirà una lista di posti a voi più vicini con la relativa possibilità di assistere all’aurora.
Esattamente come per le previsioni meteo è possibile consultare un forecast di anche 3 giorni in modo da poter pianificare in maniera migliore dove andare.
In aggiunta a questo ci sono tantissime informazioni utili, come suggerimenti su ristoranti e locali, hotel e attrazioni, attività da svolgere e pacchetti e offerte per voli e viaggi all’insegna dell’aurora boreale.
Infine sono disponibili anche semplici consigli su come fotografarla e informazioni sulla natura del fenomeno.
L’applicazione è disponibile sia per iOS che per Android, in lingua inglese e gratuita.

Se invece come me state per andare in Finlandia, o in un altro paese del nord, allora l’applicazione da scaricare è AuroraForecast.
Anche questa applicazione basa il suo principio di funzionamento sul sistema di geolocalizzazione.
In base a dove vi trovate AuroraForecast vi suggerirà una serie di luoghi in cui assistere al fenomeno, l’orario in cui dovrebbe verificarsi e l’intesità dell’aurora.
L’interfaccia è molto semplice e di facile utilizzo e, a differenza dell’altra, è possibile utilizzarla in qualsiasi paese vi troviate.
All’interno potete trovare anche una serie di suggerimenti su alcuni Aurora Tours.
L’applicazione è disponibile sia per iOS che per Android, è in lingua inglese e al momento gratuita.

