Settimana del Baratto 2013: i b&b d’Italia fanno girare l’economia alternativa
Dal 18 al 24 novembre puoi pagarti il soggiorno in un b&b con una moneta alternativa: ciò che sai fare
Sai usare un rullo da imbianchino? Sai fare traduzioni di testi? Sai realizzare siti web? Sai preparare confetture o conserve? Qualunque sia il tuo talento, puoi usarlo come moneta di scambio per un soggiorno in un b&b nella settimana dal 18 al 24 novembre.
La Settimana del Baratto fa girare l’economia alternativa e ci ricorda che il denaro non è tutto: ci sono tante cose che hanno valore e che possono essere scambiate con vantaggio di entrambe le parti. Ma come funziona esattamente? I proprietari dei B&B pubblicano sul sito Settimanadelbaratto.it gli annunci sul tipo di soggiorno che mettono a disposizione e sul tipo di prestazione o consulenza che vorrebbero ricevere; gli utenti, dal canto loro, hanno la possibilità di postare ciò che sanno fare e i compiti che sono disposti a svolgere in cambio di un soggiorno. Domanda e offerta si incontrano et voilà, il baratto è fatto!
Le possibilità di scambio sono praticamente infinite: gli annunci dei gestori di b&b riguardano non solo piccole prestazioni lavorative ma anche musica, film, videogiochi, libri, computer, arredamento, abbigliamento, foto … e altro ancora.
La novità di quest’anno è il lancio dell’hashtag #settimanadelbaratto da usare su Instagram per postare foto che, se selezionate, saranno pubblicate sulla pagina Facebook (più di 90.000 follower!)
Cosa fare, quindi? Semplice:
-
– Se sai già dove vuoi andare, collegati al sito Settimanadelbaratto.it, ricerca e seleziona dalla mappa la località dove vorresti soggiornare, individua il b&b che soddisfa le tue esigenze e proponi il baratto.
– Se non sai ancora dove andare, scopri nella Lista dei Desideri quali sono le richieste dei b&b e seleziona quelle che puoi soddisfare.
– In alternativa, puoi inserire una proposta nella sezione dedicata e aspettare che un b&b ti contatti per proporti il baratto.
Viva l’economia alternativa!