Social eating: da nord a sud tre home restaurant da conoscere e provare
La moda del social eating dilaga in Italia ed è tutto un fiorire di home restaurant
Articolo scritto da Mirella Marchese del blog Nomadi Stanziali.
Trasformare casa propria in un ristorante, estendere l’invito a partecipare a cene, brunch, colazioni, aperitivi a perfetti sconosciuti tramite il tam tam sul web; fotografare il tutto e metterlo sui social network.
Stiamo parlando di secret supper, home restaurant, social eating, underground restaurant.
Tutti ne parlano, tutti ne scrivono, molti li frequentano. Altri ci provano e ne aprono uno. Alcuni ristoratori intanto protestano, ma la moda dilaga e si diffonde.
Da nord a sud, da Milano a Napoli, ecco qui tre home restaurant, più o meno noti, tutti belli.
La Colazione della Domenica – Milano
A Milano, Lidia, esperta di food, blogger e brava cuoca, organizza ormai da tempo colazioni social a base di caffè, frutta, dolci, piatti salati e altre golosità, tra chiacchiere interessanti intorno a un tavolo ben abbigliato. Non contenta del successo delle sue note colazioni (alle quali ho preso parte con piacere) Lidia si è inventata la Burger Night, cena a base di hamburger e patatine homemade e birra artigianale, che si tiene solitamente un giovedì al mese.
Otto ospiti per la colazione, otto ospiti per la Burger Night.
Prenotazioni tramite il sito di Lidia.
![La Colazione della Domenica a Milano](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2015/03/02/milano_colzione_domenica_JPG_485x0_crop_upscale_q85.jpg)
There’s No Plate like Home – Firenze
Cene e brunch formato social in una casa accogliente sulle colline di Firenze, a Lastra a Signa, ospiti di Andrea e Chiara, che da un anno si sono imbarcati in questa avventura di social eating della quale si dicono molto soddisfatti. A casa loro il menu è rigorosamente vegetariano e a km zero e nasce dalle mani e dalla fantasia di Giulia, chef di un Veg Bistrò.
Le regole della casa qui prevedono di portare un fiore o un oggetto che verrà usato come centro tavola durante la cena o il brunch.
Per il resto c’è solo da rilassarsi e godersi cibo sano e compagnia tutta da conoscere.
Le prenotazioni si fanno qui.
![There's no Plate like Home a Firenze](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2015/03/02/firenze_no_plate_like_home_jpg_485x0_crop_upscale_q85.jpg)
There’s no Plate like Home a Firenze
Food on the Roof – Napoli
Primo esperimento di social eating a Napoli Food on the Roof è un Supper Club che apre le porte di una casa nel centro della città per far conoscere le bontà della cucina partenopea.
La padrona di casa qui è Silvia, naturalista di formazione, curiosa e comunicativa di natura. È lei che accoglie nella sua casa nei Quartieri Spagnoli, mentre Valentina, giovane chef, blogger e molto altro, rivisita la tradizione culinaria con gusto per l’innovazione. Tra le regole di questo Supper Club c’è quella del BYOB, Bring Your Own Bottle.
Prenotazioni e informazioni sul sito.
![Food on the Roof a Napoli](https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2015/03/02/unnamed_jpg_485x0_crop_upscale_q85.jpg)
Food on the Roof a Napoli